INFORMAZIONI PRATICHE
INCONTRO DI GRUPPO – IN PRESENZA

DOVE SI SVOLGE?
Presso lo studio di via San Paolo 7 – Torino
Nei dintorni il parcheggio e’ gratuito. Con i mezzi pubblici: bus 15, 16, 33, 56

QUANTO DURA?
Incontro serale: Iniziamo alle ore 19:30 e in genere concludiamo alle ore 22:30.
incontro pomeridiano: iniziamo alle 14:30 e concludiamo per le ore 18:30

FARO' LA MIA COSTELLAZIONE?
Se hai piacere di fare la tua costellazione, potrai farla. In questi incontri i partecipanti sono a numero chiuso per dare a ciascuno la possibilita’ di lavorare sul proprio tema.

QUANTO COSTA?
La quota per fare la propria costellazione e’ di 40 €.
La quota per partecipare come rappresentante e’ di 30 €.

POSSO PARTECIPARE COME OSSERVATORE SENZA FARE NE' LA COSTELLAZIONE NE' IL RAPRESENTANTE?
Non e’ possibile in quanto le costellazioni familiari non sono uno “spettacolo” da guardare come spettatori. Ci sono altre occasioni in cui poter partecipare senza un coinvolgimento attivo, per esempio i webinar, o le serate gratuite di presentazione.

COSA DEVO PORTARE?
Un paio di calzettoni, perche’ lavoriamo senza scarpe in sala. Se ti fa piacere, puoi anche portare qualcosa da mangiare o bere da condividere durante la pausa.

COME SI SVOLGE CONCRETAMENTE L'INCONTRO?
QUI SOTTO TROVI LA DESCRIZIONE PIU’ DETTAGLIATA.

INCONTRI DI GRUPPO IN PRESENZA
COME SI SVOLGE UNA COSTELLAZIONE FAMILIARE

ACCOGLIENZA & INTRODUZIONE
I partecipanti prendono il proprio posto, spesso si lavora lasciando le scarpe fuori dalla sala.
In genere ci si siede in cerchio o semicerchio. Accanto al costellatore c’e’ una sedia vuota per chi fara’ di volta in volta la sua costellazione.
Chi conduce il gruppo (il costellatore) in genere propone una breve meditazione per permettere a tutti di creare la giusta concentrazione, centratura e apertura verso il lavoro.

CHI COSTELLA?
Chi vuole portare il proprio tema e fare la propria costellazione alza la mano, chi conduce (il costellatore) sceglie una persona alla volta che si siede accanto a lui/lei.
Il costellatore invita il costellante a esprimere il proprio tema: chi ha problemi di relazione, chi sente dinamiche disfunzionali, chi ha blocchi personali, etc…
e’ importante NON RACCONTARE… la parola ci distoglie dalla verita’. Occorre solo esprimere il tema, come dare “un titolo” alla propria costellazione.

COSA ACCADE DOPO?
In base al tema il costellatore invita il costellante a scegliere tra le persone presenti dei RAPPRESENTANTI per mettere in campo la costellazione.
per esempio: il costellante vuol risolvere un problema di relazione con il partner.
il costellatore potrebbe dire di scegliere un rappresentante per se’ stesso e uno per il partner.
I rappresentanti si alzano e si posizionano al centro del cerchio. Da qui inizia il movimento del campo: i rappresentanti si muoveranno in modo tale da far comprendere le dinamiche invisibili. Per esempio uno dei due potrebbe guardare a terra, o ondeggiare il corpo… questi movimenti hanno un significato preciso e il costellatore potra’ tradurre e aiutare il costellante a comprendere la vera dinamica sottostante il suo problema.

LA SOLUZIONE
A questo punto la costellazione ha svelato il punto: un disequilibrio, un movimento interiore disfunzionale… etc.
Il costellatolre potra’ proporre al costellante la soluzione: cioe’ il movimento interiore che fa tornare in equilibrio e al proprio posto.
Per esempio se la costellazione ha fatto emergere un “movimento interrotto” potra’ facilitare il movimento del costellante a concludere il movimento che lo porta ad avere dinamiche dolorose.
Si tratta di “movimenti” reali che simboleggiano un movimento interiore da nutrire, come ad esempio fare un inchino di fronte a un antenato con un destino doloroso.
Spesso il costellatore propone anche frasi di guarigione come
“IO PER ME e TU PER TE”
“IO SONO PICCOLO E TU SEI GRANDE”
attraverso cui il costellante prende consapevolezza del movimento che guarisce e riporta in equilibrio il sistema.