SEMINARI DI COSTELLAZIONI FAMILIARI

“La vita non è aspettare che passi la tempesta, ma imparare a ballare sotto la pioggia” - Gandhi

SEMINARI DI COSTELLAZIONI FAMILIARI

DI COSA SI TRATTA?

I seminari sono l’appuntamento più classico e tradizionale: un cerchio di persone che a turno portano il proprio tema e fanno la propria costellazione familiare, sistemica, spirituale. 

In questi incontri i partecipanti sono a numero chiuso per dare a ciascuno la possibilita’ di lavorare sul proprio tema, tuttavia c’è la possibilità di partecipare come “rappresentante”, senza portare il proprio tema, ma mettendosi al servizio di chi fa la propria costellazione. 

I seminari possono essere in presenza o anche online. Se scorri su questa pagina trovi la descrizione più precisa di come si svolgono.

SEMINARI DI COSTELLAZIONI FAMILIARI

SU COSA POSSO LAVORARE?

FAMIGLIA: i rapporti familiari, incomprensioni, legami disfunzionali, difficolta’ comunicative e relazionali

RELAZIONI: difficolta’ ad entrare in relazione, difficolta’ nell relazione: coppia, amore, innamoramento, separazione, divorzio, aspetti legati alla sessualita’, tradimento, etc..

COPIONE: quando una dinamica della nostra vita tende a ripetersi, a riproporsi ciclicamente.

DECISIONI: quando si deve prendere una decisione importante, ci si trova di fronte a un bivio.

CORPO: Gli aspetti legati al corpo, cibo, percezione di se’, sintomi fisici, etc..

DENARO: problemai legati al concetto di abbondanza, eredita’, ripetuti fallimenti, relazione con il denaro, problemi economici che tendono a ripetersi. Aspetti familiari legati al denaro. 

LAVORO: tutti gli aspetti legati alla realizzazione prfessionale, alle dinamiche all’interno del luogo di lavoro, la scelta o la trasformazione della propria professione, blocchi rispetto all’attivita’ lavorativa. 

NASCITA: Gli aspetti legati al contesto della nostra nascita e la vita intrauterina. 

FIGLI: Problemi con i propri figli. Adozioni e Affidi. Disturbi dell’apprendimento, Disturbi del linguaggio, etc…

GENITORI: Problemi con un genitore o entrambi, difficolta’ a comprendere il proprio posto, quando si sente il “peso ” dei genitori, quando si e’ il genitore dei propri genitori, quando ci si sente rifiutati o abbandonati da uno o entrambi i genitori. Adozioni e Affidi. 

“A volte bisogna perdersi, per ritrovarsi “

G DAL PRA’

SEMINARI DI COSTELLAZIONI FAMILIARI

INFO PRATICHE

DOVE SI SVOLGE?

IN PRESENZA: Presso il mio studio di via San Paolo 7 a Torino.  Nei dintorni il parcheggio e’ gratuito. Con i mezzi pubblici: bus 15, 16, 33, 56 

ONLINE: sulla piattaforma Zoom

ORARI

Incontro serale in presenza: Iniziamo alle ore 19:30 e in genere concludiamo alle ore 22:30.

Incontro serale online: Iniziamo alle ore 20:30 e in genere concludiamo alle ore 22:30.

incontro pomeridiano: iniziamo alle 14:30 e concludiamo per le ore 18:30

FARO' LA MIA COSTELLAZIONE?

Se hai piacere di fare la tua costellazione, potrai farla. In questi incontri i partecipanti sono a numero chiuso per dare a ciascuno la possibilita’ di lavorare sul proprio tema, ma scoprirai che tutte le costellazioni ti daranno grandi elementi di trasformazione. 

QUANTO COSTA?

– La quota per fare la propria costellazione e’ di 50 €.

– La quota per partecipare come rappresentante in presenza e’ di 30 €.

– La partecipazione online come rappresentante è gratuita.

POSSO OSSERVARE SENZA PARTECIPARE?

Non e’ possibile in quanto le costellazioni familiari non sono uno “spettacolo” da guardare come spettatori. Ci sono altre occasioni in cui poter partecipare senza un coinvolgimento attivo, per esempio i webinar, o le serate gratuite di presentazione. 

COSA DEVO PORTARE/PREPARARE?

IN PRESENZA: Un paio di calzettoni, perche’ lavoriamo senza scarpe in sala. Se ti fa piacere, puoi anche portare qualcosa da mangiare o bere da condividere durante la pausa.

ONLINE: occorre essere in una stanza da soli, tenere la telecamera accesa, e tenere a portata di mano una sedia e qualche cuscino. 

INCONTRI DI GRUPPO IN PRESENZA 

COME SI SVOLGE UNA COSTELLAZIONE FAMILIARE

ACCOGLIENZA & INTRODUZIONE

I partecipanti prendono il proprio posto, spesso si lavora lasciando le scarpe fuori dalla sala.

In genere ci si siede in cerchio o semicerchio. Accanto al costellatore c’e’ una sedia vuota per chi fara’ di volta in volta la sua costellazione. 

Chi conduce il gruppo (il costellatore)  in genere propone una breve meditazione per permettere a tutti di creare la giusta concentrazione, centratura e apertura verso il lavoro.

CHI COSTELLA?

Chi vuole portare il proprio tema e fare la propria costellazione alza la mano, chi conduce (il costellatore) sceglie una persona alla volta che si siede accanto a lui/lei.

Il costellatore invita il costellante a esprimere il proprio tema: chi ha problemi di relazione, chi sente dinamiche disfunzionali, chi ha blocchi personali, etc…

e’ importante NON RACCONTARE… la parola ci distoglie dalla verita’. Occorre solo esprimere il tema, come dare “un titolo” alla propria costellazione.

 

COSA ACCADE DOPO?

In base al tema il costellatore invita il costellante a scegliere tra le persone presenti dei RAPPRESENTANTI per mettere in campo la costellazione.

per esempio: il costellante vuol risolvere un problema di relazione con il partner.

il costellatore potrebbe dire di scegliere un rappresentante per se’ stesso e uno per il partner.

I rappresentanti si alzano e si posizionano al centro del cerchio.  Da qui inizia il movimento del campo: i rappresentanti si muoveranno in modo tale da far comprendere le dinamiche invisibili. Per esempio uno dei due potrebbe guardare a terra, o ondeggiare il corpo… questi movimenti hanno un significato preciso e il costellatore potra’ tradurre e aiutare il costellante a comprendere la vera dinamica sottostante il suo problema.

LA SOLUZIONE

A questo punto la costellazione ha svelato il punto: un disequilibrio, un movimento interiore disfunzionale… etc. 

Il costellatolre potra’ proporre al costellante la soluzione: cioe’ il movimento interiore che fa tornare in equilibrio e al proprio posto. 

Per esempio se la costellazione ha fatto emergere un “movimento interrotto” potra’ facilitare il movimento del costellante a concludere il movimento che lo porta ad avere dinamiche dolorose.

Si tratta di “movimenti” reali che simboleggiano un movimento interiore da nutrire, come ad esempio fare un inchino di fronte a un antenato con un destino doloroso.

Spesso il costellatore propone anche frasi di guarigione come

“IO PER ME e TU PER TE”

“IO SONO PICCOLO E TU SEI GRANDE”

attraverso cui il costellante prende consapevolezza del movimento che guarisce e riporta in equilibrio il sistema.

“Lasciate cadere ciò che vuole cadere,

se lo trattenete vi trascinerà con sé “

C.G. JUNG

INCONTRI DI GRUPPO A DISTANZA 

COME SI SVOLGE “ONLINE”?

PIATTAFORMA ZOOM

I partecipanti si collegano alla riunione zoom attraverso un link che si riceve al momento dell’iscrizione.

Occorre essere da soli, senza alcun disturbo, in una stanza ben illuminata.

La videocamera deve poter riprendere le persone anche in piedi in mezzo alla stanza.

>> vai al video che ti spiega come prepararsi al meglio.

INIZIA IL LAVORO

Chi conduce il gruppo (il costellatore)  in genere propone una breve meditazione per permettere a tutti di creare la giusta concentrazione, centratura e apertura verso il lavoro.

Chi vuole portare il proprio tema e fare la propria costellazione alza la mano, chi conduce (il costellatore) sceglie una persona alla volta che verra’ messo in evidenza nella schermata Zoom.

Il costellatore invita il costellante a esprimere il proprio tema: chi ha problemi di relazione, chi sente dinamiche disfunzionali, chi ha blocchi personali, etc…

e’ importante NON RACCONTARE… la parola ci distoglie dalla verita’. Occorre solo esprimere il tema, come dare “un titolo” alla propria costellazione.

COSA ACCADE DOPO?

In base al tema il costellatore invita il costellante a scegliere tra le persone presenti dei RAPPRESENTANTI per mettere in campo la costellazione.

Chi viene scelto si alza e asseconda il movimento che sente.

Chi guarda i rappresentanti messi in evidenza vedra’ la sua costellazione dipanarsi sullo schermo.

 

LA SOLUZIONE

Il movimento dei rappresentanti mostrera’ cio’ che serve.

Il costellatore potra’ chiedere al costellante di fare dei movimenti, di entrare in campo o semplicemente dire frasi di guarigione come

“IO PER ME e TU PER TE”

“IO SONO PICCOLO E TU SEI GRANDE”

attraverso cui il costellante prende consapevolezza del movimento che guarisce e riporta in equilibrio il sistema.