IL MOVIMENTO INTERROTTO

Il movimento interrotto più frequente è una dinamica che si verfifica nei primissimi mesi/anni

della nostra vita

E’ un’interruzione del movimento di costruzione del legame Madre-Figlio

Il bambino ha bisogno della mamma in modo che per noi è quasi impensabile,  il legame tra madre e figlio nei primi mesi è praticamente simbiotico. Il flusso dell’amore e della vita passa proprio da questo primo importantissimo rapporto. 

E cosa succede se questo naturale processo di avvicinamento, di sicurezza, di legame, viene interrotto? 

Si attiva un trauma che può essere molto profondo. 

l’esempio più classico e chiaro è l’INCUBATRICE, cioè quando il bambino ha questo movimento naturale verso la mamma che viene interrotto dai medici che lo portano via dalla mamma e lo mettono in incubatrice.. 

Faccio una parentesi:

A questo punto c’è sempre qualcuno che chiede “Ma altrimenti sarebbe morto!!” Oppure “Ma la mamma che ne può ‘” 

Questi traumi non sono meritocratici.  Non hanno un’ etica..

Non l ho fatto apposta quindi per favore non traumatizzanti. Eh non funziona proprio così. 

Certo, alcune dinamiche con una maggiore consapevolezza potrebbero essere gestite meglio (per esempio in sala parto!!!) ma questo è un altro tema. 

Torniamo al nostro MOVIMENTO INTERROTTO: 

QUALI SONO LE CAUSE PIU’ FREQUENTI 

  • Evento traumatico mentre tua mamma era incinta di te? (per esempio la perdita di un genitore, un momento difficile con il partner, un trasloco, etc..)
  • Una nascita traumatica
  • Depressione post-partum? 
  • Mancanza di allattamento naturale
  • Ricoveri ospedalieri, interventi, insomma momenti in cui un evento esterno ti ha separato dalla mamma.
  • Nascita subito dopo un aborto 
  • Adozione 
  • Una mancanza di disponibilità emotiva della mamma, che magari non sta vivendo bene la maternità. 

QUALI SONO LE CONSEGUENZE?

Spesso le persone molto ferite dal movimento interrotto provano un senso di estraniazione rispetto alla propria famiglia, una lontananza emotiva dalla madre. 

Potremmo arrivare a rifiutare la nostra mamma, decidiamo di non avere un rapporto stretto con la mamma perché abbiamo troppa paura di essere nuovamente allontanati. 

Diventiamo diffidenti nei confronti delle persone, e siamo incapaci di avere relazioni profonde e durature. Diventiamo quelli che “se te lo devo chiedere non lo voglio più” 

Oppure diventiamo del tutto passivi, “tanto è tutto inutile”.

PERCHE’ E’ COSI DIFFICILE DA “RISOLVERE”? 

È difficile finché usiamo “strumenti” non adatti. 

Il nostro cervello nei primi anni di vita non è equipaggiato per organizzare e interpretare queste esperienze, che si registrano sotto forma di sensazioni, frammenti di immagini, emozioni, etc..

E se proviamo a farlo con strumenti razionali .. non funziona granché, è come utilizzare una chiave dalla forma sbagliata. 

COSA FUNZIONA? 

La tecnica dell’abbraccio prolungato ha degli effetti straordinari. 

E’ una tecnica sviluppata da Hellinger e Prekopp

Spesso nelle costellazioni familiari utilizziamo proprio questo strumento ed è molto risolutivo, perchè va a intercettare le stesse “corde” del momento del trauma.

COME FACCIO A SAPERE SE RIGUARDA ANCHE ME? 

In questi ultimi decenni è molto difficile che qualcuno riesca a venire al mondo senza traumi da separazione. Chiaramente ci sono persone maggiormente ferite e persone più integrate. 

Per capire quanto è forte questo trauma puoi osservare se stai portando avanti nella vita la difesa che si costruisce fin da piccoli. 

Puoi osservare se ti è facile andare incontro alla madre (anche solo immaginandolo) 

Se senti che il tuo movimento verso la mamma non si conclude con un abbraccio, se senti che “non ti fidi del tutto” … allora è molto probabile che il movimento interrotto ha fatto parte della tua storia. 

A volte si percepisce anche il movimento interrotto sistemico: 

Se la nostra mamma ha un fortissimo movimento interrotto, potremmo sentire il suo dolore e mettere in campo le sue difese. 

Se vuoi lavorare su questo tema gli eventi più adatti sono

  • Seminario di costellazioni 
  • Intensivo “il movimento verso la madre”
  • Masterclass “la vita prenatale e la nascita”

0 commenti

Valeria Curzio

Dott.sa in sc.d.Formazione

Costellazioni familiari, sistemiche e spirituali

Pedagogia Sistemica

Founder Azienda Sistemica

Autrice del podcast L’Eco degli Antenati